Decreto Energia convertito: spazio all’autoproduzione di rinnovabili

Pubblicato il 09 febbraio 2024

Presente nella Gazzetta Ufficiale n. 31 del 7 febbraio la Legge n. 11/2024 di conversione del decreto-legge n 181 del 9 dicembre 2023 - Decreto energia.

Vediamo come si compone il decreto legge 181/2023 dopo le modifiche intervenute in sede di conversione.

Gli enti concedenti, per individuare il concessionario, daranno preferenza ai progetti di impianti fotovoltaici o eolici volti a soddisfare il fabbisogno energetico dei soggetti iscritti nell'elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica (CSEA). Questo per dare impulso agli investimenti per l'autoproduzione di energia rinnovabile nei settori in parola.

Inoltre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica sarà tenuto a definire un meccanismo per lo sviluppo di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili da parte delle imprese elettrivore, tenendo conto di specifici criteri.

In materia di concessioni geotermoelettriche, si semplificano le condizioni attualmente in vigore per consentire ai titolari di permesso di ricerca di avanzare, contestualmente alla richiesta di concessione di coltivazione, istanza di potenziamento dell’impianto.

NOVITA’: Sarà consentita la coltivazione delle risorse geotermiche per uso geotermoelettrico anche in aree termali, in presenza di alcune condizioni.

Inoltre, si proroga il termine di durata delle concessioni geotermoelettriche in essere dal 31 dicembre 2025 al 31 dicembre 2026.

Ancora, negli articoli del Dl convertito:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy