Decreto legge incentivi: all'esame emendamento sulla definizione delle liti in Cassazione

Pubblicato il 01 maggio 2010
Nel corso della seduta del prossimo 3 maggio, la Camera passerà al vaglio un emendamento al Decreto legge n. 40/2010, cosiddetto “Decreto incentivi”, grazie al quale potranno essere definite, con il pagamento di un importo pari al 5 % del valore della lite, le controversie tributarie pendenti in Cassazione che siano originate da ricorsi iscritti a ruolo nel primo grado da oltre dieci anni, e per le quali l'amministrazione finanziaria sia risultata soccombente sia in primo che in secondo grado. In particolare, per la determinazione del valore della lite occorrerà fare riferimento all'importo del tributo e alle sanzioni non collegate allo stesso originariamente contestati nel ricorso in primo grado.

Ai sensi della proposta modificativa in esame, per provvedere a tale tipo di definizione, il contribuente dovrà presentare apposita istanza alla segreteria o cancelleria entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto legge, con attestazione del relativo pagamento.

Parallelamente, anche le liti tributarie pendenti innanzi alla Commissione tributaria centrale (escluse le controversie sui rimborsi), per le quali l'amministrazione sia risultata soccombente nei primi due gradi di giudizio, saranno automaticamente definite con decreto del presidente del collegio o da altro componente delegato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy