Decreto sport: cosa cambia per il lavoro sportivo

Pubblicato il 06 giugno 2024

Il  decreto Legge 31 maggio 2024, n. 71, cd. decreto Sport, introduce importanti modifiche alla disciplina del lavoro sportivo per dipendenti pubblici e volontari in vigore dal 1° giugno 2024.

I dipendenti pubblici non necessitano più di alcuna autorizzazione da parte dell’amministrazione di appartenenza se il compenso annuale non supera i 5.000 euro in quanto è sufficiente una mera comunicazione preventiva.

Per i volontari delle associazioni e società sportive dilettantistiche, invece, cambia integralmente la disciplina inerente i rimborsi spese.

Le somme erogate a titolo di rimborsi spese diventano esenti fino a un massimo di 400 euro mensili e possono essere riconosciute anche per attività svolte nel comune di residenza, purché legate a manifestazioni o eventi sportivi approvati dalle rispettive federazioni.

I committenti devono, altresì, comunicare i nominativi e gli importi erogati ai volontari tramite una sezione dedicata del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, entro la fine del mese successivo al trimestre in cui è stata svolta l’attività.

Ulteriori novità anche per la rilevanza previdenziale e fiscale dei rimborsi spese forfettari: sebbene non imponibili ai fini dei redditi, contribuiscono al superamento dei limiti di esenzione previsti dalla riforma del lavoro sportivo (decreto legislativo n. 36/2021).

Tutte le novità e una utile infografica nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy