Deducibilità dei costi inerenti, anche se antieconomici

Pubblicato il 19 febbraio 2015 Una volta accertata l'inerenza di un costo, è difficile dire, senza scivolare in una valutazione prettamente discrezionale, in quale misura esso sia deducibile o meno, in assenza di una indicazione normativa specifica che ponga un tetto alle spese.

E' questa la statuizione di merito a cui i giudici della Corte di cassazione - sentenza n. 3198 del 18 febbraio 2015 - hanno aderito, confermando il parzialmente annullamento di alcuni avvisi in rettifica delle dichiarazioni Iva, Irpef ed Irap di un contribuente, esercente l'attività di medico.

Nel dettaglio, le rettifiche erano state motivate sull'assunto dell'indeducibilità dei costi per canoni di locazione dell'immobile adibito ad ambulatorio e per la prestazione di servizi di segreteria, in quanto ritenuti antieconomici.

I giudici di secondo grado, in particolare, dopo aver osservato che l'unico limite generale alla deduzione dei costi fosse quello dell'inerenza, avevano motivato la decisione sulla base del rilievo secondo cui il costo è da ritenere inerente se serve a produrre ricavi.

Dopo aver accertato la sussistenza di questa qualità, ossia, è abbastanza difficile affermare, anche in considerazione della mancanza di una clausola generale antielusiva e senza sconfinare in una valutazione discrezionale, "in quale misura esso sia deducibile o meno".

E la Suprema corte ha confermato detta statuizione ritenendo altresì che, nel caso di specie, non sussistesse alcuna lacuna nel ragionamento decisiorio dei giudici territoriali, nè che fossero in esso ravvisabili le carenze motivazionali dedotte dalla ricorrente agenzia delle Entrate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy