Deduzione Irap, criterio ibrido

Pubblicato il 15 aprile 2009

Società di capitali, istituti bancari ed assicurativi, società di persone, imprese individuali, professionisti e, genericamente, i contribuenti che determinano l’IRAP con criteri ordinari (articolo 5 del Dlgs 446/97) sono destinatari di un documento di prassi, la circolare 16/E/2009 di ieri, illustrativo della nuova deduzione parziale dalla base imponibile dell’IRES o dell’IRPEF introdotta dal Dl 185/08, articolo 6. Si deduce il 10 per cento dell’IRAP corrisposta nell’anno, indipendentemente dall’importo degli oneri (costi di personale e interessi) che ha gravato sul bilancio del soggetto passivo.

Circa i rimborsi pregressi – possibili dai versamenti in acconto del 2004 - dettando le regole operative per il computo degli importi spettanti, la circolare 16/E precisa che il termine di prescrizione fissato in 48 mesi dal versamento è sospeso se viene a scadenza in data successiva al 29 novembre 2008, di entrata in vigore del Dl 185/2008, fino a sessanta giorni da quello dell’avvio della procedura di richiesta di rimborso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy