DEF alle Camere

Pubblicato il 09 aprile 2016

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2016, previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica n. 196 del 2009, il terzo presentato da questo Governo.

Si compone di tre sezioni:

- Sezione I: Programma di Stabilità dell’Italia;
- Sezione II: Analisi e tendenze di finanza pubblica;
- Sezione III: Programma Nazionale di Riforma (PNR).

A queste sezioni si aggiungono alcuni allegati.

Il Documento viene trasmesso alle Camere affinché si esprimano sugli obiettivi programmatici e sulle strategie di politica economica in esso contenute.

Dopo il passaggio parlamentare, il Programma di Stabilità e il PNR (Programma nazionale di riforma, accluso al DEF) saranno inviati al Consiglio dell’Unione europea e alla Commissione europea entro il 30 aprile 2016.

Nel PNR considerati fisco, privatizzazioni, agenda digitale, riforma degli appalti, riforma delle banche, implementazione del Jobs act, riforma della scuola nella parte dell’alternanza scuola-Pa, riforma della Pa, riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione.

L’economia italiana è tornata a crescere

Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 110 dell'8 Aprile 2016 informa che nel 2015, dopo tre anni consecutivi di contrazione, l’economia italiana è tornata a crescere (+0,8%) e nel 2016 questa crescita prosegue e si rafforza (+1,2%). L’occupazione cresce, la disoccupazione cala, i conti migliorano, le tasse diminuiscono. Il Governo mantiene una politica rigorosa ma, nello stesso tempo, ha avviato una stagione di misure di sostegno all’economia che permettono finalmente di far ripartire il Paese.

Non ci saranno altre manovre

Intanto, il premier Matteo Renzi, presentando il DEF, che rivede al ribasso la stima del Pil per il 2016, rassicura: “Non ci saranno altre manovre, assolutamente no. Vedo parlamentari autorevoli, professori, nobel mancati che ogni volta dicono 'vedrete ci sarà una manovra correttiva'. Ebbene, l’espressione manovra correttiva appartiene al passato, l’abbiamo rottamata”.

L’Italia cresce, prosegue Renzi, e la revisione al ribasso del Pil è una costante delle manovre finanziarie degli ultimi anni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy