Definitiva la sentenza di Strasburgo sul sovraffollamento carceri. Soluzione entro un anno

Pubblicato il 28 maggio 2013 La Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo, nella seduta del 27 maggio 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato dall'Italia al fine di impugnare la sentenza pilota” sulla causa “Torreggiani e altri contro Italia, con cui, l’8 gennaio 2013, il nostro Paese è stato condannato per violazione dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti.

Con la medesima decisione, il nostro Paese era stato condannato non solo a risarcire i danni morali subiti da sette detenuti per circa 100mila euro, ma anche a provvedere, con interventi strutturali da porre in essere entro un anno, al grave problema del sovraffollamento delle carceri.

La sentenza è ora definitiva, e l'Italia ha un anno di tempo per trovare una soluzione adeguata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy