Definizione lite tributaria, effetti solo in ambito fiscale e non contributivo

Pubblicato il 19 settembre 2019

In caso di definizione della lite tributaria, quali sono gli effetti dei contributi previdenziali determinati in base alla dichiarazione dei redditi? Sul tema si sono espressi i giudici della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23301 del 18 settembre 2019, affrontando una questione di massima importanza. In particolare, il caso riguardava gli effetti contributivi della definizione di cui all’art. 39, co. 12, del D.L. n. 98/2011.

Liti pendenti, il parere della Cassazione

Ciò detto, nella sentenza i giudici cassazionisti hanno sancito che la definizione delle liti pendenti ha effetto esclusivamente sul versante fiscale non in ambito contributivo. Infatti, così come prevede la legge, possono essere definite unicamente le controversie instaurate dinnanzi alla giurisdizione tributaria non ordinaria.

Inoltre, ricordano gli ermellini, laddove il legislatore abbia voluto eccezionalmente estendere una definizione fiscale in ambito contributivo lo ha fatto espressamente, come ad esempio in tema di mediazione fiscale (art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/1992) o di accertamento con adesione (art. 2 del D.Lgs. n. 218/1997). In casi diversi da quelli appena indicati, la definizione fiscale concordata non può incidere sull’imponibile contributivo.

In definitiva, l’attuale prassi del sistema di riscossione dei contributi prevede che, laddove ci sia un accertamento del maggior reddito, i contributi vengono solo indicati nell’accertamento stesso, ma la pretesa verrà richiesta dall’INPS mediante avviso di addebito ex art. 30, del D.L. n. 78/2010. Pertanto, il contribuente può in ogni caso e in qualsiasi modo censurare il maggior imponibile contributivo, a nulla rilevando che il rapporto fiscale sia stato definito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy