Delega fiscale “in audizione” al Senato

Pubblicato il 20 maggio 2015 La Commissione finanze al Senato ha ascoltato i pareri di Entrate, GdF e Rete Imprese sui tre decreti della delega fiscale.

La direttrice dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, ha focalizzato l'intervento sugli obiettivi di certezza del sistema tributario e di semplificazione degli adempimenti nell'ottica dell'incremento della tax compliance, l’adempimento spontaneo agli obblighi tributari da parte del contribuente.

Sulla e-fattura dei privati, Rete Imprese spiega che consentirebbe al governo di “Abrogare immediatamente lo split payment ed il reverse charge Iva, che creano tanti danni finanziari alle imprese”.

L'associazione punta il dito sul nuovo regime forfettario (legge di Stabilità), che “rischia di portare a un prelievo più pesante per professionisti e Pmi”. La richiesta è di rivedere verso l’alto le soglie di accesso e ridurre l’aliquota dell’imposta sostitutiva al 15%.

E torna anche sull’introduzione dell’Imposta sul reddito dell’imprenditore (Iri) e sull’Irap delle imprese individuali e dei lavoratori autonomi senza organizzazione, nodo ancora irrisolto.

Infine, l'intervento della GdF sul raddoppio dei termini. Chiedono, le fiamme gialle, l'affinamento delle norme: la norma transitoria fa salvi gli effetti degli atti impositivi notificati alla data di entrata in vigore del decreto, ma nella legge delega viene chiesto di fare salvi gli atti già notificati al contribuente. Tra atti di controllo potrebbero esserci anche i processi verbali di constatazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy