Delega in scadenza, rischio per la riforma incentivi

Pubblicato il 16 febbraio 2011 Nell'ambito del pacchetto di interventi a favore dell'economia annunciato dal Governo è prevista anche la tanto attesa riforma degli incentivi. Si tratta di un sistema di misure a sostegno delle imprese, che verte prevalentemente sulla semplificazione degli strumenti a loro disposizione.

Il decreto legislativo di 22 articoli entrerà in vigore nel 2012, attuando la delega del 2009 prevista dalla Legge Sviluppo.

Il problema è che il cammino della riforma degli incentivi è stato fin dall’inizio molto travagliato. La delega prevista dalla ricordata legge è scaduta e se non arriverà al più presto il parere delle commissioni parlamentari, essa si considererà definitivamente superata.

A tal proposito, si ricorda come, in modo piuttosto anomalo, in due anni di tempo la delega non sia stata attuata mentre alla Camera è stato chiesto di pronunciarsi in una sola giornata. Anche il tentativo di inserire un rinvio di sei mesi nel decreto mille proroghe appare vanificato, quindi, la tanto attesa riforma degli incentivi rischia, ora, di essere definitivamente accantonata. Le uniche vie di uscita ammissibili sono: un decreto legge, che per superare i requisiti di urgenza dovrebbe risultare notevolmente rafforzato rispetto alla riforma originaria, oppure, in alternativa, una nuova legge delega.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy