Demolizione opera abusiva. Niente prescrizione

Pubblicato il 16 dicembre 2015

La demolizione del manufatto abusivo, anche se disposta dal giudice penale in ipotesi di interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, qualora non sia stata altrimenti eseguita, ha natura di sanzione amministrativa.

Natura e funzioni dell'ordine di demolizione

La stessa assolve ad un'autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso, configura un obbligo di fare, imposto per ragioni di tutela del territorio, non ha finalità punitive ed ha carattere reale, producendo effetti sul soggetto che è in rapporto con il bene, indipendentemente dall'essere stato o meno quest'ultimo l'autore dell'abuso.

Demolizione? Sanzione, non “pena”

In considerazione di tali sue caratteristiche, quindi, la demolizione non può ritenersi una “pena nel senso individuato dalla giurisprudenza della Corte EDU e non è soggetta alla prescrizione stabilita dall'articolo 173 del Codice penale.

E’ questo il principio di diritto espresso dalla Corte di cassazione, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 49331 depositata il 15 dicembre 2015.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy