Denunce-lumaca Controlli induttivi

Pubblicato il 20 settembre 2006

– sentenza 19204 del 6 settembre – ha accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, dichiarando legittimo l’accertamento induttivo dell’Iva quando il contribuente abbia presentato, con più di trenta giorni di ritardo, la propria dichiarazione dei redditi. Il comportamento tardivo integra, in questo caso, l’omessa presentazione. afferma: “...la dichiarazione Iva dovuta per l’anno solare precedente va presentata entro il 5 febbraio di ciascun anno e, a norma dell’articolo 37 del d.p.r. n. 633 del 1986, le dichiarazioni presentate entro trenta giorni dalla scadenza del termine sono valide, mentre quelle presentate con ritardo superiore ai trenta giorni si considerano omesse a tutti gli effetti”. Conseguentemente, i giudici d'ultimo grado dichiarano legittimo il comportamento dell’ufficio che ha sottoposto il contribuente ad accertamento induttivo, "non essendo di ostacolo a tale attività la dichiarazione Iva presentata che, a tutti gli effetti, è inesistente”. Inesistente, non tardiva.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy