Denuncia e comunicazione di infortunio, online il nuovo servizio per i LPU

Pubblicato il 15 ottobre 2019

È disponibile, per i soggetti impegnati in lavori di pubblica utilità (LPU) in applicazione di provvedimenti giudiziari (L. n. 232/2016), la versione aggiornata degli applicativi dei servizi online relativi alla comunicazione di infortunio e alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi.

La nuova funzionalità è disponibile dal 10 ottobre 2019. Lo ha reso noto l’INAIL, tramite comunicato stampa pubblicato sul proprio portale istituzionale lo scorso 10 ottobre, allegando i nuovi modelli da utilizzare.

Denuncia e comunicazione di infortunio, quando sono obbligatorie?

In caso di infortunio, il datore di lavoro deve valutare se effettuare la “comunicazione di infortunio” o la “denuncia di infortunio”.

La prima deve essere inoltrata dal datore di lavoro all'INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.

Nel secondo caso, invece, la denuncia deve essere inoltrata dal datore di lavoro all'INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.

Denuncia e comunicazione di infortunio, tutela estesa ai LPU

L’art. 1, co. 86-87 della L. n. 232/2016 ha esteso la copertura assicurativa INAIL, già prevista per i volontari impegnati in progetti di utilità sociale e per detenuti e internati impegnati in attività volontarie e gratuite, nonché per gli stranieri richiedenti asilo in possesso del relativo permesso di soggiorno, alla nuova categoria di soggetti impegnati in attività gratuite di pubblica utilità (LPU) in applicazione di provvedimenti giudiziari.

Denuncia e comunicazione di infortunio, aggiornamento telematico

Grazie all’aggiornamento telematico è ora possibile inserire:

Infatti, i nuovi dati richiesti sono:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy