Depenalizzazione, reato di omesso versamento delle ritenute solo sopra i 10mila euro

Pubblicato il 16 novembre 2015

Il Consiglio dei Ministri n. 90, il 13 novembre 2015 ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo recante disposizione in materia di depenalizzazione a norma dell’articolo 2, comma 2, della Legge n. 67 del 28 aprile 2014.

L’obiettivo della riforma è quello di trasformare alcuni reati di lieve entità in illeciti amministrativi:

Nello schema del decreto è prevista, tra le altre cose, anche la depenalizzazione del reato di omesso versamento delle somme trattenute dal datore di lavoro come contribuiti previdenziali e assistenziali e a titolo di sostituto di imposta, ove l’importo non superi euro 10 mila annui.

Il Decreto prevedrebbe, inoltre, la non punibilità del datore di lavoro, nemmeno sul piano amministrativo, nel caso in cui lo stesso provveda al versamento delle ritenute entro tre mesi dalla contestazione o dalla notifica dell’avvenuto accertamento della violazione.

La nuova sanzione amministrativa dovrebbe andare da 10.000 a 50.000 euro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy