Depositi digitali in Cassazione: valore legale dal 31 marzo

Pubblicato il 01 aprile 2021

Dal 31 marzo 2021, il deposito telematico degli atti del processo presso la Corte cassazione ha assunto valore legale.

Questo per effetto dell’art. 221, comma 5, del DL n. 34/2020 ai sensi del quale, nei procedimenti civili innanzi alla Corte di cassazione, il deposito degli atti e dei documenti da parte degli avvocati può avvenire in modalità telematica, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici.

A tale previsione ha fatto seguito il DM del 27 gennaio 2021, con cui è stata accertata, presso la Cassazione, l'installazione e l’idoneità delle attrezzature informatiche nonché la funzionalità dei servizi di comunicazione del settore civile, per il deposito telematico degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori delle parti, a decorrere dal 31 marzo 2021.

Vademecum FIIF sui depositi telematici in Cassazione

In vista di questo avvio – avvenuto, si rammenta, dopo diversi mesi di sperimentazione – la Fondazione per l'innovazione forense del CNF (FIIF) ha messo a punto un utile Vademecum con le risposte alle domande più frequenti in tema di deposito telematico.

Nel compendio, sono indicate anche le modalità di redazione della busta telematica di deposito attraverso il redattore atti open-source SLpct.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy