Depositi in fase sperimentale PAT

Pubblicato il 12 ottobre 2016

La Giustizia amministrativa ha posto all’attenzione degli operatori interessati al Processo amministrativo telematico alcune nuove precisazioni riguardanti i depositi digitali di atti e ricorsi, oltre alle istruzioni già fornite a ridosso della data di avvio della fase sperimentale del PAT (10 ottobre 2016).

Avvertenze Giustizia amministrativa

Innanzitutto, i moduli da utilizzare per i depositi online sono i nuovi modelli pubblicati sul proprio sito istituzionale nella sezione dedicata al PAT e non quelli resi disponibili prima del 1° luglio 2016, non più utilizzabili.

Inoltre, poiché la sperimentazione riguarda solo i ricorsi depositati nel periodo 10 ottobre – 30 novembre 2016, tutti gli atti e i documenti relativi a ricorsi depositati prima del 10 ottobre dovranno continuare ad essere depositati secondo l'ordinaria procedura, con l'invio anche del formato digitale ma non utilizzando i Moduli di deposito propri del PAT.

Ulteriore chiarimento viene fornito con riguardo a eventuali depositi telematici che precedano quelli in formato cartaceo (unico ad avere validità legale): in questi casi – viene precisato - il deposito digitale è cancellato e l’avvocato dovrà procedere ad un nuovo inoltro telematico del ricorso dopo quello cartaceo.

Per finire, viene specificato che per i depositi online degli atti processuali e dei documenti devono essere utilizzati esclusivamente indirizzi di posta elettronica certificata risultanti dai pubblici elenchi, gestiti dal ministero della Giustizia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy