Deroghe alle regole del contratto a termine per i lavoratori stagionali

Pubblicato il 19 maggio 2022

Nell’ambito di settori produttivi caratterizzati da picchi di lavoro, specificatamente individuati dal Decreto del Presidente della Repubblica 7 ottobre 1963, n. 1525 ed integrati dalla contrattazione collettiva dotata della maggiore rappresentatività comparata, ovvero da aumenti ciclici dell’attività lavorativa è possibile stipulare contratti di lavoro subordinato a tempo determinato che non soggiacciono alle regole e limiti tipici di tali rapporti di lavoro.

Si tratta dei c.d. contratti di lavoro stagionali che, per espressa previsione del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, sono esonerati dal rispetto di alcune prescrizioni tipiche dei rapporti a termine e, in particolare, dei termini di durata massima consentita, dell’obbligo di inserimento di causali su proroghe o rinnovi, dei limiti numeri di assunzione di personale a termine ed alle regole sui c.d. periodi cuscinetto.

Specifiche indicazioni sono state, altresì, emanate dall’Istituto previdenziale sui casi di mancata applicazione dell’aliquota contributiva utile al finanziamento dell’indennità di disoccupazione a seconda che si tratti di attività contemplate dal D.P.R. citato, dai CCNL sottoscritti entro il 31 dicembre 2011 ovvero dai successivi contratti collettivi.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy