Descrittivo il marchio che utilizza una parola straniera con nesso diretto col prodotto

Pubblicato il 10 febbraio 2015 Per valutare la capacità descrittiva di un marchio che utilizza una parola straniera – al fine di valutarne la validità– è necessario accertare la effettiva diffusione e comprensibilità della parola straniera nel territorio di registrazione, o meglio, la sua capacità di richiamare immediatamente al consumatore medio, il prodotto a cui è associata.

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 2405 depositata il 9 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato da una società cui era stato inibito l’uso di un marchio, di cui, a sua volta, eccepiva la nullità.

Riteneva in particolare la società ricorrente, che il marchio in questione fosse illecito, poiché costituito da una parola straniera di uso comune ed altamente descrittiva.

Ha stabilito in proposito la Cassazione, che le parole di uso comune relative al genere di un prodotto, possono costituire oggetto di un valido marchio, solo se abbiano subito una modificazione tale da oscurare il loro originario significato linguistico e tale da designare, con forte individuazione, un nuovo prodotto, senza alcuna aderenza concettuale con l’oggetto che sono chiamate a contraddistinguere.

Premessi tali concetti, la Suprema Corte, nel cassare la sentenza impugnata, ha ritenuto non sufficientemente motivata, da parte della Corte territoriale, la presunta liceità del marchio in questione.

Ha poi enunciato il principio secondo cui, in caso di utilizzo di parole straniere in un marchio, deve considerarsi descrittivo, qualunque segno che presenti con il prodotto un nesso concreto e diretto, in quanto ormai parte del patrimonio linguistico nel territorio di registrazione e quindi capace di richiamare immediatamente il prodotto medesimo, nella percezione di un consumatore normalmente avveduto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy