Destituzione notaio. Legittima, per condotte "gravi" che minano la fiducia

Pubblicato il 20 novembre 2015

Con sentenza n. 234 del 22 settembre 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità dell'art. 159 Legge 16 febbraio 1913 n. 89 (Ordinamento del notariato e degli archivi notarili), posta in relazione agli artt. 3 e 27 della Cost.

La questione era stata sollevata dalla Corte d'Appello di Milano, in occasione di un ricorso proposto da un notaio, avverso la propria destituzione in conseguenza di una condanna penale per i reati di peculato ed appropriazione indebita (nonostante avesse interamente scontato la pena inflittagli in sede penale).

Il giudice rimettente, in particolare, riteneva che la preclusione assoluta alla riabilitazione nell'ipotesi di condanna per taluni delitti, introducendo una sorta di "automatismo legale", si ponesse in contrasto con le finalità di recupero sociale e morale del condannato ai fini del suo reinserimento civile, andando a precludere qualunque potere di apprezzamento circa il comportamento tenuto dal reo dopo l'esecuzione della pena.

Destituzione, previo motivato apprezzamento e per condotte ben circoscritte

La Consulta tuttavia, nel respingere le censure, ha precisato come il legislatore, attraverso la disposizione in contestazione, ha inteso formulare una presunzione assoluta tutt'altro che arbitraria ed irrazionale, ma che consegua, viceversa, ad un motivato apprezzamento dell'organo disciplinare circoscritto a ben determinate condotte criminose.

Notaio pur riabilitato, perde la fiducia dei consociati

Non è infatti manifestamente irragionevole, nel caso di specie – prosegue la Consulta – che le contestate condotte, a tal punto gravi da implicare la destituzione del notaio, abbiano definitivamente negato al professionista, per quanto riabilitato, di riacquistare quel grado di fiducia che i consociati debbono poter necessariamente disporre in una figura destinata a garantire la sicurezza dei traffici giuridici, nel preminente interesse dello Stato di diritto.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy