Detassazione premi di risultato

Pubblicato il 03 maggio 2016

La legge di Stabilità 2016 ha disciplinato un regime agevolato di natura fiscale per le somme corrisposte a titolo di premio di risultato di ammontare variabile e per le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell'impresa.

In data 25 marzo 2016 è stato firmato il Decreto Interministeriale che disciplina i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, nonché i criteri di individuazione delle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell'impresa.

Stante quanto sopra, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha emanato, in data 2 maggio 2016, la circolare n. 8, con cui ha fornito un primo indirizzo operativo sulle modalità di applicazione della disciplina in questione, spiegando, tra le altre cose, che l’agevolazione si applica, a differenza del passato, solo alla retribuzione corrisposta a titolo di “premio”.

Quindi, per la Fondazione, sono da escludere dal beneficio della detassazione le somme negoziate come controprestazione dell’attività lavorativa e comprese nel vincolo sinallagmatico del rapporto di lavoro oppure riconosciute a ristoro di un disagio.

Lavoro agile

Con specifico riferimento al lavoro agile, il DDL lavoro autonomo e lavoro Agile prevede che “gli incentivi di carattere fiscale e contributivo riconosciuti dalla vigente normativa in relazione agli incrementi di produttività ed efficienza del lavoro, fermo restando l’importo complessivo delle risorse stanziate, spettano anche sulle quote di retribuzione pagate come controprestazione dell'attività in modalità di lavoro agile ivi comprese le quote di retribuzione oraria”.

Quindi, evidenzia la circolare della Fondazione n. 8/2016, una volta entrato in vigore il disegno di legge, esclusivamente per il lavoro agile, saranno detassabili anche le somme corrisposte come controprestazione dell’attività lavorativa, ma nei limiti dell’importo di 2.000 euro annui.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy