Detenuti, cella non inferiore a tre mq

Pubblicato il 27 febbraio 2015 Confermata l’ordinanza con cui il magistrato di sorveglianza ha disposto che un detenuto fosse collocato in una cella di superfice non inferiore a tre mq, pur se motivata in base alla sola giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

E’ quanto ha statuito la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 8568 depositata in data 26 febbraio 2015, respingendo il ricorso presentato dal ministero della Giustizia avverso l’ordinanza in questione.

Eccepiva in particolare il Ministero ricorrente, come il magistrato di sorveglianza, nel disporre l’assegnazione al detenuto di una stanza di almeno tre mq al netto di ogni arredo, avesse commesso una violazione di legge, spettando piuttosto alla legislazione nazionale (non richiamata nella presente ordinanza) definire le condizioni minime di carcerazione.

Ha sottolineato la Cassazione, in proposito, come in realtà non esista nessuna norma che stabilisca con precisione lo spazio vitale minimo al di sotto del quale sussiste un trattamento penitenziario inumano.

Infatti, né la Convenzione europea dei diritti dell'uomo – che si limita a vietare pene o trattamenti degradanti - né tantomeno l’art. 27 della Costituzione o la Legge 354/1975 in materia penitenziaria e relativi regolamenti, forniscono indicazioni specifiche in proposito.

Esiste tuttavia una elaborazione giurisprudenziale da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo, che indica alcuni canoni e standard di riferimento, tra cui, per l’appunto, il limite di tre mq quale spazio minimo vitale pro capite.

Ha dunque sottolineato la Suprema Corte, come nel caso di specie non sussista alcuna violazione di legge - qui intesa come assenza o apparenza della motivazione- avendo il magistrato di sorveglianza correttamente motivato la propria ordinanza in base alle indicazioni fornite dalla giurisprudenza della Corte EDU (e in particolare, dalla nota sentenza “Torreggiani”).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy