Determinazione politiche di bilancio nelle Università. Legge incostituzionale

Pubblicato il 22 maggio 2017

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 8 e 10 D.Lgs. n. 49/2012 recante la “Disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei in attuazione della delega prevista dall'art. 5, comma 1 Legge n. 240/2010 (Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario).

La questione di incostituzionalità era stata sollevata dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, cui si era rivolta l’Università degli Studi di Macerata. Questione ritenuta fondata dalla Corte Costituzionale – con sentenza n. 104 dell’11 maggio 2017 – per violazione dell’art. 76 Cost., basata sul rilievo che le disposizioni censurate (artt. 8 e 10 D.Lgs. n. 49/2012) si limitano a ripetere i contenuti della delega (Legge n. 240/2010) ed a demandare poi per intero a decreti ministeriali la determinazione degli indici in base ai quali calcolare il costo standard, nonché la precisazione delle percentuali di FFO - Fondo di finanziamento ordinario statale (che costituisce una delle principali entrate per gli atenei italiani).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy