Detrazione Iva, rettifica di rigore

Pubblicato il 25 agosto 2006

L’Autore fa una panoramica in merito alla detrazione e alla territorialità dell’Iva con l’ausilio di alcune sentenze della Corte di giustizia europea, che nel corso degli anni hanno trattato l’argomento. Gli Stati membri hanno l’obbligo di prevedere il meccanismo di rettifica della detrazione, che è applicabile anche nel caso in cui un bene inizialmente utilizzato in un’attività esente venga poi destinato a un’attività imponibile. Secondo (sentenza C-184/04), la rettifica della detrazione è un meccanismo essenziale nel sistema Iva e deve perciò essere obbligatoriamente previsto dalle norme nazionali. Infatti, esso consente di evitare vantaggi o svantaggi ingiustificati per il soggetto passivo quando, successivamente alla dichiarazione, intervengono mutamenti degli elementi inizialmente presi in considerazione per determinare l’importo delle detrazioni stesse. Le altre due sentenze prese in esame trattano della territorialità dei servizi fieristici (sentenza 9/3/2006, C-114/05) e degli effetti delle sovvenzioni non tassabili sul diritto di detrazione 8sentenza 6/10/2005, C-204/03 e C-342/03).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy