Detrazioni sotto scacco

Pubblicato il 30 giugno 2008

La Corte di giustizia, con la sentenza dell’8 maggio 2008 sulle cause riunite C-95/07 e C-96/07, interviene in merito ai principi che regolano il funzionamento dell’Iva. Nello specifico, i nodi risolti con la sentenza sono due:

- il limite temporale al diritto di detrazione e come conciliare tale termine con quello per l’esercizio dei poteri di accertamento;

- il limite da imporre al potere sanzionatorio in caso di infrazioni che non comportino perdita di gettito per l’Erario.

In proposito la Corte chiarisce che non è incompatibile con le direttive comunitarie il termine di decadenza per l’esercizio del diritto alla detrazione Iva nel rispetto dei principi di equivalenza (si applichi uniformemente ad analoghi diritti) e di effettività (non determini l’impossibilità o l’eccessiva onerosità nell’esercizio del diritto). E ciò anche nel caso l’Amministrazione finanziaria disponga di un lungo termine per la rettifica delle dichiarazioni e indipendentemente dal fatto che le operazioni sottoposte a verifica ricadano nel regime del reverse charge. In merito alla seconda questione, nella sentenza si spiega che l’inosservanza delle formalità da osservare per il corretto funzionamento dell’inversione contabile da parte del contribuente che non porta una perdita all’Erario non può, per il principio di proporzionalità, determinare la perdita del diritto alla detrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy