Dichiarazione integrativa per il cumulo con la Tremonti ter

Pubblicato il 21 dicembre 2010 A seguito dell’esito, oltre i termini della presentazione del modello Unico 2010, della comunicazione di cumulabilità o di incumulabilità della Tremonti-ter da parte delle amministrazioni eroganti agevolazioni non fiscali, il contribuente ha la possibilità di integrare la dichiarazione dei redditi.

È quanto chiarito dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 132 del 20 dicembre 2010.

Le ipotesi:

- il contribuente che, nell’incertezza sulla possibilità di cumulo, non abbia chiesto il beneficio in oggetto può, ricevuta la comunicazione favorevole al cumulo, presentare un’integrativa “a favore” entro il termine di scadenza della dichiarazione relativa al periodo d'imposta successivo;

- il contribuente che, nell’incertezza sulla possibilità di cumulo, non abbia chiesto il beneficio può, ricevuta la comunicazione favorevole al cumulo oltre il termine della dichiarazione relativa al periodo d'imposta successivo, presentare “istanza di rimborso” (entro il termine di 48 mesi decorrenti dal termine per il pagamento del saldo di imposta) e, in caso di silenzio rifiuto, procedere con il ricorso;

- il contribuente che ha deciso di fruire dell’agevolazione, anche nell’incertezza della possibilità, ed ha ricevuto comunicazione negativa sulla cumulabilità, può presentare dichiarazione integrativa “a sfavore” entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione originaria (resta la possibilità di avvalersi del ravvedimento operoso nel caso in cui la dichiarazione integrativa venga presentata prima dell’avvio dei controlli, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy