Dichiarazione integrativa soggetta a correzione in caso di errore materiale

Pubblicato il 23 dicembre 2009
Con sentenza n. 26862 depositata il 21 dicembre 2009, la Cassazione, dopo aver ribadito che la Legge n. 413 del 1991, al suo articolo 57, comma 1, dispone che le dichiarazioni integrative siano irrevocabili e che le definizioni intervenute sulla base di dette dichiarazioni non possano essere modificate dagli uffici né contestate dai contribuenti, ha però precisato che, in caso di errore materiale manifesto e riconoscibile, la dichiarazione di definizione agevolata di una controversia può comunque essere corretta.

Tale opzione – spiega la Corte - integra un atto volontario, frutto di scelta e di autodeterminazione del contribuente, i cui effetti non sono rimessi alla volontà del singolo, ma previsti dalla legge, come conseguenza dell'osservanza di specifiche norme che regolano ciascuna scelta, la quale, una volta effettuata, non può essere sostituita da un'altra”. L'amministrazione finanziaria, in questo caso, deve sempre accertare gli effetti che il contribuente abbia inteso conseguire valutando, altresì, la complessiva condotta tenuta da quest'ultimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy