Dichiarazioni con ritrattabilità ancora limitata

Pubblicato il 11 novembre 2007

L’autore dell’articolo fa un’analisi di quanto è emerso dalla sentenza n. 21944 del 19 ottobre 2007 della Cassazione sulla ritrattabilità delle dichiarazioni, considerate come manifestazioni di scienza e di giudizio e come tali emendabili. Pur plaudendo al fatto di porre un limite all’emendabilità (nel rispetto della certezza nei rapporti giuridici la rettificabilità della dichiarazione Iva da parte del contribuente deve intervenire nel termine di quattro anni disposto dall’articolo 57 del Dpr 633/72), si evidenzia come rimanga pur sempre un vuoto legislativo che riemerge allorché vi sia l’esigenza pratica della ritrattazione, ma manchi un atto dell’amministrazione, e quindi sia preclusa al contribuente la possibilità di adire al giudice.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy