Dichiarazioni, minimi protagonisti

Pubblicato il 22 novembre 2008 L’Unico 2009 e il nuovo modello Iva dedicano ampio spazio al nuovo regime semplificato (cosiddetto dei “minimi”), che ha preso il via con il 1° gennaio 2008. Di conseguenza i professionisti dovranno porre molta attenzione alla corretta gestione dei soggetti minimi all’interno dei vari modelli della prossima dichiarazione dei redditi. Il modello Unico 2009 PF dedica un intero quadro alla determinazione del reddito dei soggetti aderenti al regime dei minimi. Per esempio il quadro CM verrà utilizzato per la determinazione del reddito imponibile da assoggettare all’imposta sostitutiva del 20%. Per quanto riguarda la dichiarazione Iva 2009, una delle maggiori novità collegata al regime dei minimi è quella contenuta all’interno del quadro VF16, dove andrà indicato l’ammontare degli acquisti che il contribuente ha effettuato nell’anno 2008 dai contribuenti minimi. I soggetti aderenti al regime dei minimi godono, invece, della semplificazione di non assoggettamento all’imposta sul valore aggiunto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy