Dichiarazioni, minimi protagonisti

Pubblicato il 22 novembre 2008 L’Unico 2009 e il nuovo modello Iva dedicano ampio spazio al nuovo regime semplificato (cosiddetto dei “minimi”), che ha preso il via con il 1° gennaio 2008. Di conseguenza i professionisti dovranno porre molta attenzione alla corretta gestione dei soggetti minimi all’interno dei vari modelli della prossima dichiarazione dei redditi. Il modello Unico 2009 PF dedica un intero quadro alla determinazione del reddito dei soggetti aderenti al regime dei minimi. Per esempio il quadro CM verrà utilizzato per la determinazione del reddito imponibile da assoggettare all’imposta sostitutiva del 20%. Per quanto riguarda la dichiarazione Iva 2009, una delle maggiori novità collegata al regime dei minimi è quella contenuta all’interno del quadro VF16, dove andrà indicato l’ammontare degli acquisti che il contribuente ha effettuato nell’anno 2008 dai contribuenti minimi. I soggetti aderenti al regime dei minimi godono, invece, della semplificazione di non assoggettamento all’imposta sul valore aggiunto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy