Differimento della pena per motivi di salute solo se è impossibile la cura in carcere

Pubblicato il 09 gennaio 2013 Con la sentenza n. 491 depositata l’8 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato il provvedimento con cui il Tribunale di sorveglianza aveva rigettato l’istanza di differimento facoltativo della pena per grave infermità avanzata da un detenuto in espiazione di pena per omicidio aggravato.

In particolare, l’uomo aveva dedotto che le patologie da cui era affetto, e che lo avevano portato anche ad un trapianto di cuore, fossero di per sè incompatibili con lo stato di detenzione.

Diversa la posizione evidenziata dai giudici della Prima sezione penale secondo cui “il differimento di pena per motivi di salute può giustificarsi solo con l’impossibilità di praticare utilmente in ambiente carcerario le cure necessarie in corso di esecuzione della pena, non certo per consentire al condannato di praticarle in modo più appropriato al di fuori dell’ambiente carcerario”. E nella specie, il detenuto “poteva essere adeguatamente monitorato in carcere, non potendo ritenersi lo stesso esposto a pericolo di vita ovvero a condizioni disumane”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy