Diminuzione delle pendenze civili e delle opposizioni alle multe

Pubblicato il 01 febbraio 2011 Con la relazione annuale sull'amministrazione della giustizia il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha fatto il punto, presso le due aule del Parlamento, sullo stato della giustizia nel nostro Paese nell'anno 2010, sulle riforme varate ed i provvedimenti in cantiere.

Dall'analisi delle cause pendenti al primo semestre del 2010 emerge una diminuzione, in termini assoluti (-3,8 %), del numero dei fascicoli civili; l'analisi per grado evidenzia che la diminuzione è stata registrata, principalmente, presso gli uffici dei Giudici di pace (+10 %) mentre un aumento si è avuto presso le Corti di appello (+ 2 %). Il forte calo presso i Giudici di pace è essenzialmente dovuto all'introduzione del contributo unificato di 30 euro per le opposizioni alle sanzioni amministrative.

In materia di fallimenti, è stato rilevato come a seguito della riforma del 2006 il numero dei fascicoli pendenti decresca nel tempo. Quest'anno, tuttavia, a causa della grave crisi economica, si è registrato un aumento delle iscrizioni in termini assoluti; in ogni caso, il numero delle definizioni è stato stimato come più elevato rispetto alle iscrizioni. Si registra, in particolare, che, nell'ambito fallimentare, la percentuale di efficienza degli uffici giudiziari è passata al 130% nel corso del 2009.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy