Dimissioni annullate: retribuzione maturata dalla data della sentenza

Pubblicato il 08 settembre 2018

In caso di annullamento delle dimissioni di un dipendente le retribuzioni allo stesso spettanti devono essere calcolate dalla data della sentenza che dichiara l'illegittimità, non dalla data di notifica del ricorso introduttivo del giudizio di primo grado.

Infatti, l'annullamento di un negozio giuridico con efficacia retroattiva non comporta di per sé il diritto alla corresponsione delle retribuzioni maturate dalla data delle dimissioni a quella della riammissione.

Lo stabilisce la Cassazione, con la sentenza n. 21701, sezione Lavoro, del 6 settembre 2018, che sulla possibilità del pagamento della retribuzione in mancanza della prestazione dell'attività chiarisce che è un'eccezione che deve essere espressamente prevista da legge, come nelle ipotesi di malattia o licenziamento senza giusta causa o giustificato motivo.

La decisione di merito è andata contro l'orientamento consolidatosi.

Dunque hanno sbagliato i giudici di merito che, conseguentemente alla pronuncia di annullamento dimissivo del lavoratore - non interdetto ma dichiarato temporaneamente, all'epoca dell'atto compiuto, incapace di intendere e di volere - condannavano la parte datoriale al ripristino del rapporto di lavoro e alla corresponsione delle retribuzioni maturate dal lavoratore dalla data della domanda giudiziale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy