Dipendenti, reati da prevenire

Pubblicato il 14 maggio 2007

Il decreto legislativo n. 231 stabilisce che, per quanto riguarda la responsabilità amministrativa degli Enti, se la società diventa soggetto passivo di provvedimenti penali, nei suoi confronti possono essere prese anche misure cautelari. Queste, proprio perchè emesse prima di un giudizio definitivo di colpevolezza, potrebbero rivelarsi anche ingiustificate, avendo prodotto nel frattempo danni irreversibili per l’Ente. La normativa prevede però che l’Ente non risponde del reato se dimostra di aver adottato, prima della commissione del fatto, modelli organizzativi volti a prevenire l’evento criminoso. L’autore dell’articolo sottolinea che soltanto un’intensa collaborazione tra aziendalisti e giuristi può portare alla realizzazione e stesura di quella “rete di protezione” in grado di riparare l’azienda dagli effetti di atti illeciti dei suoi rappresentanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy