Direttiva del Guardasigilli sugli obiettivi in materia di mediazione

Pubblicato il 02 dicembre 2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha diramato, il 5 novembre 2013, una Direttiva sulla mediazione civile alla luce della reintroduzione dell'obbligatorietà del procedimento conciliativo ad opera del Decreto legge n. 69/2013 e della rinnovata rilevanza attribuita dal legislatore all'istituto come “fondamentale strumento di deflazione del contenzioso civile”.

Il Guardasigilli ha, in particolare, indicato gli obiettivi prioritari cui dovrà uniformarsi l'intera struttura amministrativa ministeriale in materia di mediazione e conciliazione. Il primo fine indicato dal ministro è costituito dalla necessità di garantire che il procedimento di mediazione si svolga in maniera tale da assicurare ai cittadini che debbano o intendano avvalersene “un elevato livello di preparazione professionale dei mediatori”. Parimenti – continua il Guardasigilli – deve essere assicurata l'effettiva imparzialità e terzietà degli organismi di mediazione e dei loro mediatori rispetto alle parti coinvolte nel procedimento.

Sarà compito del ministero – viene, altresì, precisato nella nota - operare affinché la funzione di specie si conformi al principio di trasparenza, vigilando allo scopo di impedire la costituzione di rapporti di interesse tra gli organismi di mediazione ed i mediatori da una parte e le parti dall'altra.

Infine, la direttiva si focalizza sull'accesso al procedimento di mediazione, accesso che dovrà essere caratterizzato dal contenimento dei costi per i cittadini. Il Guardasigilli in merito auspica, in particolare, che non accada “che la congiuntura economica comprometta l'accesso alla tutela giuridica dei diritti che costituisce, come noto, uno dei compiti primari dello Stato”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy