Direttiva qualifiche non applicabile ai professori universitari

Pubblicato il 18 dicembre 2009

La direttiva 2005/36, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, è stata emanata per disciplinare il diritto di ottenere il riconoscimento delle qualifiche ottenute in uno stato membro quando si accede ad un professione in un altro stato della comunità europea, ma non può trovare applicazione per evitare di sottoporsi ai criteri di selezione per accedere all’insegnamento universitario.

Questa è la conclusione a cui è giunta la Corte di giustizia Ue, causa C-586/08 del 17 dicembre 2009, relativamente alla questione sollevata da un ricercatore italiano che aveva ottenuto l’idoneità all’insegnamento universitario in qualità di professore ordinario in Germania e aveva fatto domanda al Ministero dell’Università per essere inserito negli elenchi dei professori ordinari che hanno conseguito l’idoneità al termine di una procedura di valutazione comparativa, richiamando l’applicazione della direttiva qualifiche. Il ministero aveva negato l’iscrizione in quanto l’idoneità acquisita in Germania non può essere equiparata all’idoneità scientifica nazionale del sistema universitario italiano: infatti ai sensi del decreto legislativo n. 206/2007 la professione di docente universitario non costituisce una professione regolamentata in Italia, in quanto riguarda il personale assunto attraverso una procedura di selezione cui è possibile partecipare senza che sia richiesto il possesso di un titolo di studio determinato.

Pertanto, conclude la Corte, “occorre constatare che la circostanza di aver superato una selezione al termine di una procedura diretta ad ottenere un numero predeterminato di persone attraverso una valutazione comparativa dei candidati piuttosto che attraverso l’applicazione di criteri assoluti e che conferisce un titolo di validità temporale limitata, non può essere considerata una qualifica professionale ai sensi dell’art. 3, n. 1, lett. b), della direttiva 2005/36.”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy