Direttiva risparmio, certificati sempre validi

Pubblicato il 31 marzo 2006

I certificati rilasciati ex articolo 1, comma 3, del provvedimento agenziale dell’8 luglio 2005, hanno efficacia dal 1° luglio 2005 anche quando risultino privi dell’indicazione di efficacia retroattiva. E’ quanto sostiene la risoluzione delle Entrate n. 45, di ieri, che aggiunge che in presenza del certificato, l’entità residuale (tutte quelle figure, cioè, alle quali sono pagati interessi a favore di un beneficiario effettivo) è considerata agente pagatore solo al momento in cui corrisponde gli interessi, non più all’atto della loro riscossione. Ne deriva che i suoi obblighi di segnalazione si spostano alla data di effettivo pagamento al beneficiario.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy