Direttive Ue in materia di e-commerce in consultazione

Pubblicato il 04 gennaio 2021

Lo schema di decreto legislativo contenente il recepimento delle direttive 2017/2455/UE e 2019/1995/UE, sulla semplificazione degli obblighi Iva per l’e-commerce transfrontaliero, è stato posto in consultazione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 30 dicembre 2020.

Fino al 15 gennaio 2021 gli operatori interessati possono formulare osservazioni e proposte sullo schema posto in consultazione.

Le suddette direttive hanno modificato la Direttiva 112/2006/CE e la Direttiva 2009/132/CE al fine di rendere più facili gli obblighi Iva delle imprese che svolgono l'e-commerce transfrontaliero; infatti sia a causa dei cambiamenti tecnologici che della situazione attuale di pandemia si è registrata una crescita considerevole del commercio elettronico e delle vendite a distanza di beni.

In luogo del 1° gennaio 2021, a causa del Covid-19, l’entrata in vigore delle direttive è stata portata al 30 giugno 2021 con effetto dal 1° luglio.

Nuove regole per l'e-commerce transfrontaliero

Pertanto la nuova regolamentazione riguarderà:

Le misure introdotte prevedono:

Inoltre, si abolisce l’esenzione Iva di 22 euro per le piccole spedizioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy