Diritti doganali con bonifico bancario o postale

Pubblicato il 27 gennaio 2016

Dopo la pubblicazione della circolare 20/D del 21 dicembre 2015, con la quale sono stati forniti i primi chiarimenti sulle modalità di pagamento, tramite bonifico bancario o postale, rese operative a seguito del provvedimento del 23 ottobre 2015, pubblicato il 1 dicembre 2015, l'Agenzia delle Dogane è intervenuta con un successivo documento di prassi a fornire utili indicazioni alle strutture operative circa l'utilizzo/accettazione dell'assegno circolare.

La precisazione è stata resa con la nota n. prot. 8044/RU del 25 gennaio 2016.

Nel documento è richiamato il principio generale secondo il quale il bonifico bancario o postale è la modalità ordinaria di pagamento dei diritti doganali; mentre l'assolvimento degli stessi diritti mediante assegno circolare deve essere considerata come una modalità residuale e circoscritta a quei casi particolari in cui non è possibile l'utilizzo degli altri strumenti o per motivi collegati alla situazione concreta, o per ragioni tecniche o giuridiche.

Casi concreti in cui è ammesso l'assegno circolare

La nota delle Dogane riporta un elenco, seppur non esaustivo, delle circostanze per cui potrebbe ricorrere la necessità di accettare un assegno circolare.

Si tratta, nello specifico, del caso in cui:

- il pagamento ha natura di garanzia,

- riguarda operazioni doganali in linea su automezzi, merci alla rinfusa,

- non vi è la possibilità di pagare tramite Pos,

- si tratta del pagamento delle tasse di ancoraggio ed altri diritti il cui ammontare non è possibile conoscere in anticipo,

- viene superato il plafond disponibile sul conto di debito «per operazioni non previste e non programmabili o a seguito di revisione di accertamento».

Al di là di questi casi espressamente contemplati, l'operatore che voglia utilizzare l'assegno circolare deve specificare, in apposita istanza, le altre fattispecie e le motivazioni per le quali intende utilizzare l'assegno circolare e il Capo Area Gestione Tributi dovrà esprimere la sua accettazione o rifiuto, indicando la modalità alternativa da utilizzare per il pagamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy