Diritto all’assemblea sindacale riconosciuto all’intera azienda e non al singolo lavoratore

Pubblicato il 17 agosto 2009

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16942 del 21 luglio scorso, fornisce chiarimenti circa la corretta interpretazione della legge n. 300/1970 sul diritto dei lavoratori a riunirsi in assemblea sindacale. Le ricorrenti sono due confederazioni sindacali che sostengono che il diritto alle 10 ore retribuite da destinare ogni anno alle assemblee sindacali deve essere computato per ogni singolo lavoratore, mentre a ogni organizzazione che aveva stipulato il contratto collettivo applicato all’unità produttiva dovevano essere assegnate tre ore di assemblea annuali. Questa interpretazione non è stata ritenuta condivisibile dalla Suprema Corte, che ritiene infondata la questione di legittimità costituzionale dal momento che non viene negato il diritto all’assemblea, ma solo regolato quello all’assemblea retribuita secondo i principi di ragionevolezza, uguaglianza, dignità personale, tutela del lavoro e libertà sindacale. Pertanto, il tetto annuale delle 10 ore destinato alle assemblee sindacali (7 ore annuali alle rappresentanza unitarie e 3 ai sindacati stipulanti: accordo interconfederale del 20 dicembre 1993) non è individuale, ma collettivo per ogni azienda.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy