Diritto alle ferie retribuite anche in caso di reintegra

Pubblicato il 23 luglio 2020

Con la sentenza della Corte di Giustizia UE del 25 giugno 2020, cause riunite C762/18 e C37/19, i giudici della Curia, a seguito di rinvio pregiudiziale dei giudici bulgari ed italiani, si pronunciano sull'interpretazione relativa alle previsioni dell'art. 7, paragrafo 1 e 2, direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003.

In particolare, i giudici degli Stati membri, nell'ambito della controversia della quale sono stati investiti, pongono le seguenti questioni pregiudiziali:

 

Il diritto alle ferie, la normativa nazionale

Per lavoratori dipendenti il diritto al godimento di ferie annuali retribuite è investito di tutela costituzionale ai sensi dell'art. 36, comma 3, secondo cui "Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi".

Il principio inderogabile è più specificatamente illustrato dal combinato disposto dell'art. 2109, Cod. Civ. e dall'art. 10, Decreto Legislativo 8 aprile 2003, n. 66, attuativo delle direttive 93/104/CE e 200/34/CE.

Ai sensi dell'art. 2109, Cod. Civ., il lavoratore dipendente ha diritto ad un periodo annuale di ferie retribuito, possibilmente continuativo, nel tempo che l'imprenditore stabilisce, tenuto conto delle esigenze dell'impresa e degli interessi del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro ha, altresì, l'onere di comunicare preventivamente al prestatore di lavoro il periodo stabilito per il godimento delle ferie e non potrà collocarlo durante il periodo di preavviso previsto dall'art. 2118, Cod. Civ.

Il periodo annuale di ferie non potrà essere inferiore alle quattro settimane, ex art. 10, Decreto Legislativo 8 aprile 2003, n. 66, salvo disposizioni contrattuali, collettive o individuali, più favorevoli, ed andrà goduto dal prestatore di lavoro per almeno due settimane, consecutive in caso di richiesta del lavoratore, nel corso dell'anno di maturazione e, per le restanti due settimane, nei diciotto mesi successivi al termine dell'anno di maturazione. Inoltre, con riferimento ai diciotto mesi successivi, relativi al godimento delle ferie pregresse, la contrattazione collettiva può spostare il godimento delle ferie anche per periodi successivi, salvo snaturare la funzione intrinseca delle stesse e cioè il diritto al recupero delle energie psico-fisiche del prestatore di lavoro. Per tale ultima ragione, il comma 2, del sopracitato articolo 10, preclude la possibilità di sostituire il predetto periodo minimo di ferie con la relativa indennità di ferie non godute, salvo il caso di risoluzione del rapporto di lavoro.

In tal senso, dal mancato godimento delle ferie deriva, ancorché sia divenuto impossibile per il datore di lavoro consentirne la fruizione ed anche senza sua colpa, il diritto del lavoratore a ricevere il pagamento della relativa indennità sostitutiva che ha natura retributiva, in quanto rappresenta la corresponsione, ai sensi degli artt. 1463 e 2037 Cod. Civ., del valore di prestazioni non dovute e non restituibili in forma specifica.

Secondo la giurisprudenza di legittimità, l'esclusione alla corresponsione dell'indennità sostitutiva di ferie sussiste ove il datore di lavoro riesca a dimostrare di aver offerto un adeguato tempo per il godimento delle ferie e che il lavoratore non ne abbia usufruito, incorrendo, nella c.d. mora del creditore (Cass. n. 7976/2020).

 

La maturazione del diritto alle ferie

La maturazione al diritto delle ferie spettanti è collegata al periodo di effettiva prestazione lavorativa resa e dalla quantificazione stabilita dai contratti collettivi o dalla legge. A tal fine, le assenze dal lavoro per motivi indipendenti dalla volontà del lavoratore non interrompono la maturazione delle ferie (a titolo esemplificativo: malattia; infortunio; congedo matrimoniale; astensione obbligatoria; etc.). Il diritto alle ferie matura durante un arco temporale di dodici mesi e proporzionalmente al servizio effettivamente prestato.

Le modalità di maturazione nelle frazioni di mese vengono stabilite dalla contrattazione collettiva e sono, generalmente, collegate a periodi di esecuzione della prestazione lavorativa di almeno 15 giorni a valere come mese intero.

Tipologia di sospensione del rapporto

Diritto alla maturazione

Astensione obbligatoria (congedo di maternità/paternità)

Si

Congedo parentale (astensione facoltativa)

No

Congedo matrimoniale

Si

Infortunio

Si

Malattia

Si

Ferie

Si

Sciopero

No

Permessi retribuiti

Si

Periodi di aspettativa non retribuita

No

 

Si rammenta che, relativamente ai periodi di cassa integrazione ed al diritto di maturazione delle ferie, è opportuno distinguere le fattispecie in cui la prestazione lavorativa venga sospesa o ridotta. Nel primo caso, come espresso nell'Interpello ministeriale n. 19/2011, ove l'attività lavorativa del prestatore venga sospesa, cade il presupposto generale della necessità di recuperare le energie psico-fisiche a cui è preordinato il diritto alle ferie. Diversamente, ove la prestazione lavorativa venga resa in misura ridotta dovrà, comunque, essere garantito il diritto al riposo psico-fisico correlato all'attività svolta, ancorché in misura ridotta. In tale ultima ipotesi sarà opportuno consultare le disposizioni della contrattazione collettiva nazionale volte a regolamentare il diritto alla maturazione delle ferie e, ove necessario, procedere a riparametrare le stesse secondo i periodi effettivamente lavorati.

 

Il diritto alle ferie e la normativa comunitaria

Ripetutamente, nell'ultimo decennio, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è espressa sulla corretta interpretazione del diritto alle ferie tutelato dalla direttiva 2003/88/CE.

In particolare, ai sensi dell'art. 7, "Gli Stati membri prendono le misure necessarie affinché ogni lavoratore benefici di ferie annuali retribuite di almeno quattro settimane, secondo le condizioni di ottenimento e di concessione previste dalle legislazioni e/o prassi nazionali. Il periodo minimo di ferie annuali retribuite non può essere sostituito da un'indennità finanziaria, salvo in caso di fine del rapporto di lavoro".

In tale ambito deve, dunque, muoversi la regolamentazione di matrice nazionale, tenuto conto delle questioni pregiudiziali già poste dinnanzi ai giudici europei e di cui appresso si segnalano gli orientamenti più rilevanti.

Con riferimento al diritto alla corresponsione dell'indennità sostitutiva pecuniaria, su domanda di pronuncia pregiudiziale sull'interpretazione dell'art. 7, par. 2, della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2008, proposta dal Tribunale amministrativo superiore di Berlino-Brandeburgo - Germania - la Corte è recentemente intervenuta con la sentenza della Grande Sezione della CGUE del 6 novembre 2018 nella causa C-619/16 (richiamata anche dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 13613/2020) affermando che il predetto articolo 7 osta ad una normativa nazionale, come quella di cui trattasi nel procedimento principale, nei limiti in cui essa implichi che, se il lavoratore non ha chiesto prima della data di cessazione del rapporto di lavoro di poter esercitare il proprio diritto alle ferie annuali retribuite, l'interessato perde - automaticamente e senza previa verifica del fatto che egli sia stato effettivamente posto dal datore di lavoro in condizione di esercitare il proprio diritto alle ferie prima della cessazione, segnatamente con un'informazione adeguata da parte del datore di lavoro stesso - i giorni di ferie annuali retribuite cui aveva diritto ai sensi del diritto dell'Unione alla data di tale cessazione e, correlativamente, il proprio diritto a un'indennità finanziaria per le ferie annuali retribuite non godute.

Nella citata sentenza appare particolarmente meritevole di interesse ripercorrere le argomentazioni della Curia:

Inoltre, tra gli ulteriori orientamenti della corte europea si evidenzia che:

 

Diritto alle ferie e illegittimità del licenziamento

Il lavoratore illegittimamente licenziato e successivamente reintegrato ha diritto alle ferie annuali retribuite, fatta salva l'eventuale maturazione al diritto determinata da un'altra occupazione.

È quanto affermato dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea con la sentenza del 25 giugno 2020, nelle cause riunite C-762/18 e C-37/19, aventi ad oggetto due domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunale distrettuale di Haskovo - Bulgaria - e dalla Corte suprema di Cassazione - Italia - sulle seguenti questioni:

La Corte, richiamando il proprio costante orientamento, secondo cui nel caso in cui un lavoratore non sia in grado di adempiere alle proprie funzioni, il diritto alle ferie annuali retribuite non può essere necessariamente subordinato all'obbligo di aver effettivamente lavorato - come nei casi di malattia - constata che, così come la sopravvenienza di un'inabilità al lavoro per malattia, il fatto che il lavoratore sia stato privato della possibilità di lavorare a causa di un licenziamento successivamente dichiarato illegittimo, è, in via di principio, un evento imprevedibile ed indipendente dalla volontà del lavoratore e, come tale, a seguito di pronuncia giudiziale di reintegra, il periodo compreso tra la data del licenziamento illegittimo e la data della reintegrazione del lavoratore deve essere assimilato a un periodo di lavoro effettivo ai fini della determinazione del diritto alle ferie annuali retribuite.

In tale ambito, nell'ipotesi in cui il lavoratore interessato abbia occupato un altro posto di lavoro nel periodo compreso tra la data del licenziamento illegittimo e quella della reintegrazione nel suo primo posto di lavoro, tale lavoratore non può far valere, nei confronti del suo primo datore di lavoro, i diritti alle ferie annuali corrispondenti al periodo durante il quale ha occupato un altro posto di lavoro. Invero, in tale circostanza, il lavoratore interessato sarà tenuto a far valere i propri diritti alle ferie annuali retribuite nei confronti del suo nuovo datore di lavoro.

Per tali ragioni, la Corte dichiara che:

QUADRO NORMATIVO

Direttiva 2003/88/CE DEL 4 NOVEMBRE 2003

Corte di Giustizia europea - Sentenza cause riunite C‑762/18 e C‑37/19 del 25 giugno 2020

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori stranieri: novità per il permesso unico di soggiorno

03/05/2024

CCNL Servizi assistenziali Anffas - Accordo di rinnovo del 23/4/2024

03/05/2024

Trasporto occasionale di passeggeri. UE: periodi di guida e riposo

03/05/2024

CCNL Distribuzione moderna organizzata - Ipotesi di accordo del 23/04/2024

03/05/2024

Distribuzione moderna organizzata: minimi, una tantum e causali per contratti a termine

03/05/2024

Ccnl Servizi assistenziali Anffas. Ipotesi di rinnovo

03/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy