Diritto d'autore violato? No a doppia sanzione amministrativa e penale

Pubblicato il 17 giugno 2022

E' stata già applicata la sanzione amministrativa per violazione del diritto d’autore? No a sanzione anche penale.

Con sentenza n. 149 del 16 giugno 2022, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 649 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che il giudice pronunci sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere nei confronti di un imputato per uno dei delitti in materia di diritto d’autore, qualora, in relazione al medesimo fatto, lo stesso sia già stato sottoposto a procedimento, definitivamente conclusosi, per illecito amministrativo.

Tutela del diritto d'autore, sistema di doppio binario sanzionatorio 

La Consulta si è così pronunciata nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Tribunale ordinario di Verona, che aveva censurato la disposizione in esame in riferimento all’art. 117, primo comma, della Costituzione e in relazione all’art. 4 del Protocollo n. 7 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

I giudici costituzionali hanno ritenuto che la predetta questione fosse fondata, dopo aver proceduto a richiamare la disciplina della Legge n. 633/1941, nella versione oggi vigente, in materia di tutela del diritto d’autore.

Diritto d'autore: sanzione amministrativa impedisce quella penale

Tale disciplina - ha evidenziato la Corte - è costruita attorno a un sistema di “doppio binario” sanzionatorio, in cui le medesime condotte illecite in molti casi costituiscono, al tempo stesso, delitti e illeciti amministrativi.

Nel dettaglio, l’art. 171-ter della legge prevede, ai commi 1 e 2, una serie di fattispecie delittuose, punite con la pena della reclusione (da sei mesi a tre anni per le ipotesi del primo comma, e da uno a quattro anni per quelle del secondo comma) congiunta con la multa da euro 2.582 a euro 15.493.

Il parallelo art. 174-bis dispone che: "ferme le sanzioni penali applicabili, la violazione delle disposizioni previste nella presente sezione" - incluse, quindi, quelle di cui al precedente art. 171-ter - "è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria pari al doppio del prezzo di mercato dell’opera o del supporto oggetto della violazione, in misura comunque non inferiore a euro 103,00...".

Le due disposizioni esaminate, dunque, sanzionano esattamente le stesse condotte materiali, creando strutturalmente le condizioni perché un medesimo soggetto possa essere sanzionato, in sede penale e amministrativa, per la stessa condotta.

Inoltre - si legge nella decisione - il sistema di “doppio binario” in esame "non è normativamente congegnato in modo da assicurare che i due procedimenti sanzionatori previsti apprestino una risposta coerente e sostanzialmente unitaria agli illeciti in materia di violazioni del diritto d’autore, già penalmente sanzionati dall’art. 171-ter".

I due procedimenti, infatti, originano dalla medesima condotta, ma seguono percorsi autonomi, che non si intersecano né si coordinano reciprocamente in alcun modo, creando, inevitabilmente, le condizioni per il verificarsi di violazioni sistemiche del diritto al ne bis in idem.

Rispetto a tali violazioni, in conclusione, la Consulta ha evidenziato come sia possibile porre parziale rimedio attraverso la declaratoria di illegittimità costituzionale dell'art. 649 c.p.p.

Si tratta, tuttavia, di un rimedio ritenuto non idoneo a evitare tutte le possibili violazioni del diritto al ne bis in idem fisiologicamente create dalla legge in esame.

Legislatore invitato a modificare la disciplina

Da qui l'auspicio che il legislatore intervenga a rimodulare la disciplina "in modo da assicurare un adeguato coordinamento tra le sue previsioni procedimentali e sanzionatorie, nel quadro di un’auspicabile rimeditazione complessiva dei vigenti sistemi di doppio binario sanzionatorio alla luce dei principi enunciati dalla Corte EDU, dalla Corte di giustizia e da questa stessa Corte".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Distribuzione moderna organizzata - Flash

29/04/2024

CCNL Servizi assistenziali Anffas - Flash

29/04/2024

Piano Transizione 4.0: al via la compensazione. Ok ai nuovi modelli

29/04/2024

Contraddittorio preventivo, gli atti esclusi

29/04/2024

Riders: un cambio di passo con la direttiva UE?

29/04/2024

Sede trasferita in altro Stato membro? Norme italiane inapplicabili

29/04/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy