Diritto di godimento dell’Ordine in locali dei tribunali: no a rivendita di valori bollati

Pubblicato il 24 agosto 2018

La Cassazione si è pronunciata su una vicenda che aveva visto l'Agenzia del Demanio ingiungere a un rivenditore di valori bollati il pagamento di una somma, a titolo di indennizzo, per avere occupato senza titolo, con la propria attività, alcuni locali siti all'interno di un complesso immobiliare destinato a sede di vari uffici giudiziari.

L’uomo si era opposto all'ingiunzione, deducendo di avere legittimamente occupato quei locali.

Aveva esposto che questi erano in uso al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati locale e che su esplicita richiesta di quest'ultimo aveva svolto in essi l'attività di rivendita di valori bollati.

Il Consiglio dell'Ordine di riferimento era intervenuto volontariamente nella causa, deducendo essere in sua facoltà destinare quei locali ad una rivendita di valori bollati, e sostenendo le ragioni dell'opponente.

L’Agenzia del Demanio aveva successivamente avanzato ricorso contro la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le ragioni dell’opponente, annullando gli "inviti di pagamento", emessi dall'Agenzia medesima.

Diritto di godimento come concessione: subconcessione inopponibile all’amministrazione

Impugnazione, questa, che è stata accolta dalla Suprema corte con sentenza n. 20984 del 23 agosto 2018, in occasione della quale sono stati enunciati alcuni principi di diritto che, a suo dire, la Corte d’appello avrebbe dovuto applicare.

E’ stato in particolare evidenziato:

Nel caso di specie – conclude la Corte – “la legge non prevedeva espressamente la facoltà di subconcessione, e un'autorizzazione espressa dell'amministrazione mancava”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy