Diritto di soggiorno allo straniero, se si occupa del figlio cittadino europeo

Pubblicato il 11 maggio 2017

Uno Stato membro dell’Unione europea può riconoscere il diritto di soggiorno nel proprio territorio al cittadino di un paese terzo, genitore di un figlio minorenne avente cittadinanza di tale Stato Ue, qualora egli si occupi quotidianamente ed effettivamente del bambino e riesca a dimostrare che una decisione di rifiuto del suo diritto di soggiorno, lo obbligherebbe a lasciare il Paese Ue, così privando il minore del godimento effettivo dei diritti connessi allo status di cittadino europeo.

Spetta in ogni caso allo Stato membro di cui trattasi, procedere, sulla base degli elementi forniti dal cittadino straniero, alle ricerche necessarie in considerazione della specifica situazione, per valutare se una decisione di rifiuto potrebbe avere siffatte conseguenze.

E’ quanto enunciato dalla Corte di giustizia UE, Grande sezione - con sentenza del 10 maggio 2017, C 133/2015 – vertente sull'interpretazione pregiudiziale dell’art. 20 TFUE.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy