Protezione umanitaria anche per disastro ambientale

Pubblicato il 09 marzo 2021

Ai fini del riconoscimento o del diniego della protezione umanitaria, l’accertamento che il giudice deve effettuare in ordine al presupposto del “nucleo ineliminabile costitutivo dello statuto della dignità personale”, riguarda, non solo, l’esistenza di una situazione di conflitto armato, ma anche qualsiasi contesto che sia, in concreto, idoneo ad esporre i diritti fondamentali alla vita, alla libertà e all’autodeterminazione dell’individuo, al rischio di azzeramento o riduzione al di sotto della soglia minima.

Vanno inclusi, tra questi, i casi del disastro ambientale, definito dall’art. 452-quater c.p., del cambiamento climatico e dell’insostenibile sfruttamento delle risorse climatiche.

Così la Seconda sezione civile della Corte di cassazione, nel testo dell’ordinanza n. 5022 del 24 febbraio 2021, pronunciata in tema di protezione umanitaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy