Disoccupazione, il meccanismo della neutralizzazione al congedo straordinario del figlio convivente

Pubblicato il 03 ottobre 2012 Ai fini dell'erogazione dell'indennità di disoccupazione, il periodo di congedo fruito dal figlio convivente per assistere il genitore con grave disabilità – pur non essendo utile ai fini del raggiungimento del requisito contributivo delle 52 settimane - consente, con il meccanismo della “neutralizzazione”, di ampliare il biennio nel quale ricercare le 52 settimane di contribuzione richieste.

A precisarlo è l'Inps, con il messaggio n. 15819, del 1° ottobre 2012.

Nel messaggio, inoltre, si specifica che il meccanismo della neutralizzazione opera anche nel caso di congedo fruito dal coniuge convivente di soggetto con handicap in situazione di gravità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre

10/09/2025

Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase

10/09/2025

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy