Disoccupazione in favore degli operai agricoli

Pubblicato il 02 agosto 2017

L’INPS ha chiarito che al lavoratore agricolo OTD o OTI non può essere riconosciuta l’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola di cui al R.D. n. 1827/1935 se, nel biennio antecedente al licenziamento, può fare valere contributi contro la disoccupazione involontaria versati esclusivamente o prevalentemente nel settore agricolo.

Analogamente, non si può applicare la normativa sulla disoccupazione in ambito ASpI e NASpI nei confronti di un lavoratore che abbia svolto prevalentemente attività agricola nel biennio (in caso di ASpI) o nel quadriennio o negli ultimi dodici mesi (in caso di NASpI), precedenti la cessazione del rapporto di lavoro in quanto, nel caso di specie, l’applicabilità è espressamente esclusa dal Legislatore.

Il messaggio dell’Istituto n. 3180 dell’1 agosto 2017 specifica, altresì, che, qualora un lavoratore agricolo con qualifica di operaio a tempo indeterminato sia stato licenziato il 31 dicembre dell’anno di competenza della prestazione ed abbia svolto attività lavorativa per l’intero anno, non potrà essere erogata alcuna indennità di disoccupazione agricola poiché secondo la legislazione che regola la prestazione di disoccupazione nel settore agricolo non residuano giornate indennizzabili.

Il lavoratore in questione potrebbe accedere all’indennità di disoccupazione NASpI nel caso in cui nel quadriennio o negli ultimi dodici mesi precedenti la cessazione del rapporto di lavoro possa fare valere contribuzione prevalente nel settore non agricolo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy