Divieto di reformatio in peius solo sulla pena complessiva o su tutti gli elementi del calcolo?

Pubblicato il 21 maggio 2013 La Corte di cassazione, con la ordinanza n. 21603 del 20 maggio 2013, ha rimesso alle Sezioni unite penali la questione concernete l’applicazione del divieto di reformatio in peius, nell’ambito di un giudizio di rinvio che concerna il reato continuato.

In particolare, la Quarta sezione penale ha chiesto di accertare se il citato divieto, nel caso di impugnazione del solo imputato, riguardi soltanto la pena inflitta, quale risultante delle diverse operazioni di calcolo, “ovvero abbia ad oggetto non soltanto il risultato finale ma anche tutti gli elementi del calcolo della pena”.

In proposito, i giudici di legittimità hanno rilevato l’esistenza di un contrasto giurisprudenziale rispetto al principio enunciato dalle Sezioni unite nel 2005 secondo cui “nel giudizio di appello, il divieto di reformatio in peius della sentenza impugnata dall’imputato non riguarda solo l’entità complessiva della pena, ma tutti gli elementi autonomi che concorrono alla sua determinazione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy