Dl Fiscale, correttivi in Senato per fatturazione elettronica e rottamazione

Pubblicato il 10 novembre 2018

Tra gli emendamenti parlamentari che sono stati presentati al Decreto fiscale, durante il suo passaggio in Commissione Finanze al Senato, anche alcuni che riguardano direttamente la fatturazione elettronica.

I senatori propongono di intervenire su più fronti.

In primo luogo, vorrebbero riservare solo all’Agenzia delle Entrate il servizio di conservazione delle fatture elettroniche e degli altri documenti trasmessi attraverso il Sdi, escludendo i servizi di conservazione privati.

La seconda proposta correttiva vorrebbe allineare la fattura elettronica tra “privati”, che sarà obbligatoria dal 2019, e la fattura elettronica verso la Pa (già operativa) per ciò che riguarda l’impossibilità di rifiuto.

Con l’aggiustamento si vorrebbe eliminare la possibilità per la Pa di rifiutare la fattura elettronica ricevuta al fine, non solo di uniformare le due discipline, ma anche evitare rifiuti impropri o strumentali, che non sono collegati né al contenuto delle fatture né a ragioni contrattuali. Tutto ciò, per scongiurare alle imprese il rischio di subire un mancato o ritardato incasso.

Infine, con un altro emendamento, si vorrebbe chiarire che l’esonero da annotazione nei registri Iva riguarda tutti i contribuenti obbligati all’e-fattura.

Rottamazione ter più agevole

Tra gli altri correttivi al Dl fiscale, anche quelli sulla rottamazione.

Per rendere ancora più agevole la rottamazione-ter dei ruoli, si chiede di:

Tra i correttivi, infatti, anche quello che introduce il concetto di “lieve inadempimento”, inteso come margine di tolleranza per minimi ritardi o errori rispetto alla scadenza della rata, che non sarebbe più causa di decadenza dalla definizione agevolata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy