Dl Rilancio. Professionisti con contributi a fondo perduto

Pubblicato il 10 giugno 2020

L’ambito dei correttivi al decreto Rilancio si restringe. La scrematura porta ad interventi mirati al potenziamento e allargamento della platea per Ecobonus, Cig e bonus affitti.

Il Governo apre al rinvio dei versamenti Ires e Irpef al 30 settembre 2020 e all’ammissione ai contributi a fondo perduto di professionisti e settore turismo.

Ecobonus/sismabonus. Tutti d’accordo sull’estensione dell’agevolazione del 110%, per riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici, alle seconde case, che non siano castelli e ville di lusso, agli alberghi e agli immobili vincolati. Il termine del periodo per realizzare i lavori slitta a dicembre 2022. E c'è anche l'eliminazione o l'alleggerimento del vincolo delle due classi energetiche nell’Ape per gli interventi di isolamento termico e per la sostituzione delle caldaie. Il veicolo è un emendamento comune firmato da tutti i gruppi parlamentari.

Cig. Ancora non è chiaro come il Governo intende impostare il superamento del gap temporale per le imprese che già all’inizio della chiusura forzata hanno fruito della Cig. Per queste sta finendo la possibilità di fruire dell’ammortizzatore e si troveranno senza fino alla fine di agosto 2020. A peggiorare la situazione l’impossibilità di licenziare fino al 17 agosto 2020.

Contributi a fondo perduto. Trasversale l’allargamento della platea del contributo a fondo perduto per liberi professionisti e settore del turismo.

Dl Rilancio. Rientro delle aziende in Italia

Previa richiesta di autorizzazione Ue, il Governo punta ad attrarre in Italia chi ha delocalizzato. Il progetto che si sta vagliando verte su tre possibili agevolazioni: sconto Ires, superammortamento o credito d’imposta. Gli strumenti non dovranno, però, penalizzare il mercato interno che non ha delocalizzato resistendo all’appeal della convenienza.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy