Dl sostegni, scheda di analisi ed emendamenti del CNF

Pubblicato il 14 aprile 2021

Il Consiglio Nazionale Forense ha elaborato alcune proposte di emendamento al Decreto legge Sostegni, inviandole ai senatori delle Commissioni Bilancio e Finanze.

Dal CNF, proposte di emendamento al Dl Sostegni

Tra le richieste: disapplicazione Isa, no alla ritenuta d’acconto dei compensi percepiti fino a giugno, sospensione dei versamenti di autoliquidazione di aprile, maggio e giugno 2021.

E’ quanto si legge in un comunicato stampa del 12 aprile 2021, pubblicato sul sito istituzionale del CNF, con cui si chiede espressamente di alleggerire la pressione fiscale sugli avvocati durante l’emergenza epidemiologica da Covid in corso.

Nella nota sono riportate le parole della presidente facente funzioni del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi, secondo la quale non sarebbe più prorogabile “l’adozione di misure a sostegno delle avvocate e dei avvocati italiani, professionisti che hanno continuato a svolgere il proprio lavoro nelle condizioni consentite, non di rado mettendo a rischio la propria salute e la propria sicurezza personale per continuare a garantire il diritto di difesa di ogni persona”.

Gli emendamenti presentati, “alleggerirebbero la pressione fiscale sugli avvocati, considerato che le vicende di carattere eccezionale ed emergenziale continueranno a incidere in maniera rilevante anche sul periodo d’imposta 2021”.

Come anticipato, le modifiche proposte concernono:

Scheda di analisi del CNF

Sul testo del DL sostegni (n. 41/2021), il Consiglio Nazionale Forense ha messo a punto, nei giorni scorsi, anche un’apposita scheda di analisi datata 31 marzo 2021, dove sono illustrate le principali misure di interesse per la professione forense e le ulteriori misure necessarie per la tutela degli avvocati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy