Docente avvocato senza Irap

Pubblicato il 24 settembre 2016

La Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di secondo grado avevano dato ragione ad un avvocato che si era opposto ad una cartella di pagamento notificatagli per asserito mancato versamento dell’Irap.

La Commissione tributaria regionale aveva, in particolare, rilevato che il contribuente svolgeva l’attività professionale di docente universitario in via principale e quella di avvocato in modo residuale, attraverso l’utilizzo di beni strumentali minimi e della collaborazione part-time di una dattilografa.

In adesione alle doglianze del professionista, era stata esclusa la sussistenza del requisito dell’autonoma organizzazione, applicativo dell’imposta in questione.

Collaborazione di una dattilografa irrilevante

La Suprema corte - ordinanza n. 18734 depositata il 23 settembre 2016 - ha confermato la decisione di merito respingendo il ricorso promosso dall’Agenzia delle Entrate la quale riteneva, per contro, rilevante il fatto che il legale si avvalesse in modo non occasionale della collaborazione di una dattilografa.

I giudici di legittimità, sul punto, hanno richiamato il chiarimento recentemente reso dalle Sezioni unite nel testo della pronuncia n. 9451/2016: è irrilevante, ai fini della configurazione dell’autonoma organizzazione richiesta per la debenza dell’Irap, una collaborazione fornita da un soggetto adibito esclusivamente a mansioni di segretaria ovvero esecutive.

Questa forma di collaborazione, difatti, reca all’attività del contribuente un apporto del tutto “mediato o generico”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy